
L'evento... 2200 anni dopo
"Bacchanalia 2200 anni dopo" trae origine da una storia vera. Proprio come testimonia il Senatus Consultum de Bacchanalibus datato186 a.C e ritrovato a Tiriolo nel 1640. Si tratta di una tavoletta di bronzo contenente il testo del decreto con cui il Senato Romano bandì i culti di Bacco, comunicando alle autorità locali norme precise per la pubblicazione dell'editto, la pena di morte per i trasgressori del decreto e l'obbligo di distruzione dei luoghi del culto non autorizzati dal Senato. Da qui l'intento di far rivivere per cinque giorni il culto praticato dai nostri antenati Brettii.
"Bacchanalia 2200 anni dopo" non è solo un evento culturale, ma una vera e propria esperienza polisensoriale e multisemantica di narrazione, valorizzazione e promozione del genius loci di Tiriolo – uno dei borghi più belli della Calabria – e dell'intero territorio dell'Istmo d'Italia.
"Bacchanalia 2200 anni dopo" è:
musica
degustazione di vini, piatti e prodotti tipici del territorio
laboratori di artigianato, arte e creatività
escursioni naturalistiche
visite guidate di musei ed attrazioni culturali
esposizione di artigianato artistico
spettacoli teatrali e performance di danza



